
Luogo: Ponte Taro (PR), 22-24 maggio 2020
Durata: 3 giorni
Modalità: Residenziale
Professioni: Farmacista / Medico

Segreteria organizzativa
S.I.FIT. XXVIII Congresso Nazionale
Fitoterapia e apparato osteoarticolare
I temi del congresso
Il tema principale del Congresso sarà l’apparato osteoarticolare, che riguarda non solo la fitoterapia per l’uomo, ma anche la veterinaria, la fisioterapia, e la nutraceutica.
Il programma, in via di definizione, include anche i seguenti argomenti:
- revisione critica di medicinali vegetali tradizionali registrati recentemente in Italia;
- nuove applicazioni degli omega-3, da alga, da piante, ma non solo;
- attività adattogena in vitro e in vivo di rodiola;
- il microbiota intestinale e la sua modulazione con sostanze vegetali;
- fitoterapia e cosmetica.
La Società Italiana di Fitoterapia (S.I.Fit.) è stata fondata a Siena nel 1992 con l’intento di incentivare il processo di transizione dalla fitoterapia basata sull’empirismo alla fitoterapia basata sulla sperimentazione scientifica. La Società Italiana di Fitoterapia raccoglie intorno a sé molti tra gli studiosi italiani di piante medicinali e ha tra i suoi obiettivi principali quello di operare affinché l’uso razionale delle sostanze vegetali sia riconosciuto per il ruolo di utilità che esso è in grado di sostenere anche nella medicina moderna. La S.I.Fit. promuove la ricerca scientifica sulle piante medicinali e, attraverso edizioni scientifiche, articoli originali e presenza sui principali media nazionali, opera per la seria informazione e divulgazione delle nuove acquisizioni in materia.
Il Congresso della S.I.Fit. avrà inizio alle ore 14.00 del giorno venerdì 22 maggio 2020 (per tutto il pomeriggio relazioni del SYRP – Sifit Young Researchers Project), per proseguire l’intera giornata di sabato 23 maggio e terminare alle ore 14.00 circa di domenica 24 maggio.